Assembliamo e decoriamo la crostata
1-Versiamo la crema frangipane sulla base della crostata e livelliamo la superficie.
2-Tagliamo a spicchi 200 grammi di fragole.
3-Sistemiamole sulla crema, disponendole a raggiera. Inforniamo e cuociamo la crostata in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per circa 25 minuti. Una volta cotta, sforniamo e facciamo raffreddare, poi estraiamola dallo stampo.
4-Ora tagliamo i 300 grammi di fragole rimaste a fettine sottili e decoriamo ricoprendo la superficie della crostata con le fettine di fragole: io le ho disposte sovrapposte in cerchi concentrici.
5-Et voilà: la nostra crostata frangipane alle fragole è pronta, golosissima e bella da vedere!
Cheesecake alle more: la ricetta del dolce senza cottura cremoso e scenografico
Crostata di marmellata senza uova e senza burro
Strudel salato carciofi e speck
Così delizioso che cucino pollo e patate gratinati tre volte a settimana
Legumi al quattro: gli strumenti utili per renderli ancora più saporiti
Toast di patate in padella:
Torta Foresta Nera: la ricetta del dessert cremoso che piacerà a tutti
Tutti gli usi dell’aceto bianco di alcol che non conoscevi
Deliziosa torta di cheesecake alla ciliegia