Nel frullatore sbattiamo le uova con il latte, l’olio e lo zucchero per 4 minuti alla massima potenza. Se non disponiamo di un frullatore, possiamo sbattere gli ingredienti a mano o con uno sbattitore elettrico. Per esaltarne il sapore possiamo utilizzare il latte di cocco al posto del latte vaccino.
Per proseguire con la ricetta della torta umida al cocco, setacciate le farine in una ciotola. Quindi, a poco a poco, aggiungiamo il composto di farina al frullatore e sbattiamo. È importante non aggiungere tutta la farina in una volta perché non si amalgamerà correttamente.
Aggiungiamo infine il cocco grattugiato e il lievito, e integriamo delicatamente, compiendo movimenti avvolgenti. Dato che il sapore della torta al cocco è a piacere, se vogliamo possiamo aggiungere altro cocco grattugiato.
Arrosto di manzo alle erbe: la ricetta del secondo piatto gustoso e profumato
panini napoletani: la ricetta
acma farcito con panini turchi con formaggio
Tiramisù alle fragole: la ricetta per renderlo cremoso e delizioso
Cheesecake al cappuccino: la ricetta del dolce fresco e cremoso senza cottura
Crostata di mele al burro salato
Angoli di noci come quelli della panetteria, devo sempre farne un’infornata in più!
Focaccine di patate senza uova e senza lievito: la ricetta veloce e deliziosa
Cheesecake allo yogurt