Per il cavolfiore al forno:
Preriscaldate il forno a 200°C (400°F) e foderate una teglia con carta da forno.
In una grande ciotola, unire il pangrattato panko, l’aglio tritato, le erbe italiane, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe nero. Mescolare finché non sarà ben combinato.
Metti la farina e le uova sbattute in ciotole separate e poco profonde.
Passate ogni cimetta di cavolfiore nella farina, eliminando l’eccesso.
Successivamente, immergete il cavolfiore infarinato nelle uova sbattute, assicurandovi che sia completamente ricoperto.
Infine, passate il cavolfiore nel composto di pangrattato, premendo delicatamente per far aderire la mollica.
Disporre le cimette di cavolfiore ricoperte sulla teglia preparata e condire con olio d’oliva.
Cuocere nel forno preriscaldato per 25-30 minuti, o fino a quando il cavolfiore sarà dorato e croccante, girandolo a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
Una volta cotto, togliere il cavolfiore dal forno e cospargerlo con ulteriore sale e pepe a piacere.
Servire subito, guarnendo a piacere con prezzemolo fresco.
Per la salsa (facoltativa):
In una piccola ciotola, unire la panna acida, lo yogurt, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe nero e il succo di limone.
Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
Assaggia e regola i condimenti in base alle tue preferenze, aggiungendo più sale, pepe o succo di limone a piacere.
Servi la salsa insieme al cavolfiore croccante al forno per intingerla o condirla, in modo che ogni boccone sia perfettamente completato dalla cremosa sapidità della salsa.
Anelli sulle posate lavate: ecco come non li avrete mai più con questo trucco
Frittelle di zucchine veloci Dosi per 15 frittelle 2 zucchine piccole 2 uova 50 g latte
Pasta alla Boscaiola: la ricetta per un gustoso e profumato cugino autunnale
Pollo Hasselback con spinaci e ricotta: una ricetta unica e gustosa!
La migliore ricetta del gulasch: il gulasch secondo nonna Magda
Polpettone Di Pollo Cordon Bleu