Tortelli di Carnevale: la ricetta originale lombarda (Page 2 ) | February 4, 2025
Annonce:
  • Olio di semi (di arachide o girasole)

Per la finitura:

  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione:

1. Preparare la pasta:

  • In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone.
  • Forma una fontana al centro e aggiungi le uova, il burro fuso e la grappa (se usata).
  • Inizia a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina, fino a formare un impasto.
  • Aggiungi acqua poco per volta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. L’impasto non deve essere troppo morbido, ma nemmeno troppo duro.
  • Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo riposare per circa 30 minuti.

2. Preparare il ripieno:

  • In una ciotola, unisci la ricotta, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia.
  • Mescola bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se vuoi, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato o un po’ di marmellata per un tocco in più di dolcezza.

3. Formare i tortelli:

  • Stendi la pasta con un mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm.
  • Usa un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei dischi di pasta di circa 8 cm di diametro.
  • Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco di pasta.
  • Chiudi i tortelli a mezzaluna, sigillando bene i bordi con le dita o premendo con una forchetta, facendo attenzione che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.

4. Friggere i tortelli:

Advertisement:

Page: 2 sur 3
SEE MORE..
Page: 2 sur 3 SEE MORE..

Thanks for your SHARES!

Advertisement: