- Servire:
- Impiatta gli spaghetti cacio e pepe, aggiungendo ancora una spolverata di pepe nero macinato fresco e, se ti piace, un altro po’ di pecorino grattugiato.
Consigli:
- L’acqua di cottura della pasta è fondamentale per ottenere la consistenza cremosa del piatto. La sua amidoide aiuterà a legare la salsa e renderla morbida e vellutata.
- Puoi usare anche un mix di pecorino romano e parmigiano per ottenere un sapore più equilibrato, ma il pecorino è il formaggio tradizionale per questo piatto.
- Se vuoi, puoi aggiungere un po’ di olio extravergine d’oliva per dare più morbidezza e un tocco di sapore.
Gli Spaghetti Cacio e Pepe sono una ricetta perfetta per una cena veloce ma ricca di sapore, che racchiude in sé tutta la semplicità e la bontà della cucina italiana!
Ricetta degli involtini ripieni di tonno e patate
Pane Frittella di Mele di Campagna
Delizia di crespelle al forno
Hamburger di zucca: la ricetta del secondo piatto vegetariano perfetto per l’autunno
Bagno pulitissimo e splendente: 4 trucchi infallibili con l’aceto bianco
Mini cheesecake al lime: la ricetta del dessert raffinato ed esotico
Patate e cipolle al forno
Niente zucchero! Niente olio! Niente latte! Niente yogurt! Mangi questo dessert ogni giorno senza ingrassare!
Filanti, cremosi e facili da realizzare! Gli involtini di cotto, patate e formaggio sono perfetti per una cena incredibile: