1-In una ciotola uniamo le uova e lo zucchero di canna. Mescoliamo bene con l’aiuto di una frusta o una forchetta.
2-Aggiungiamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a mescolare. Uniamo anche la vanillina, possiamo utilizzare l’aroma che preferiamo, anche rum o limone.
3-Uniamo la farina, un po’ alla volta, e mescoliamo fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.
4-Per questo dolce è importante ottenere un impasto liscio e non troppo liquido, in questo modo il ripieno resterà nel mezzo e non affonderà.
5-Uniamo, infine, la bustina di lievito per dolci e mescoliamo. Mettiamo da parte il nostro impasto e prepariamo la farcitura.
PREPARIAMO LA FARCITURA
1-In una ciotola uniamo la crema di nocciole, la granella di nocciole e mescoliamo bene.
2-Oliamo e infariniamo uno stampo da plumcake e versiamo al suo interno metà del nostro impasto.
3-Uniamo, nel mezzo, il nostro ripieno cercando di posizionarlo nella parte centrale senza toccare i bordi.
4-Ricopriamo delicatamente con il restante impasto.
5-Decoriamo la superficie con nocciole intere e a pezzetti. Inforniamo il nostro plumcake per 35-40 minuti a 180 °C in forno ventilato, oppure a 190 °C in forno statico.
6-Lasciamo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
Wie man Seehecht in Marinara-Sauce zubereitet. Ein Familienresepte e superlecker!
Plumcake alle verdure
È il SEMIFREDDO più buono che ci sia Solo panna, biscotti e crema di nocciole, devi provarlo subito:
Una ricetta incredibilmente semplice ed economica per tutti! Una ricetta deliziosa, facile e facilissima da preparare!
Preparazione del cioccolato di Dubai
Toast al pomodoro e mozzarella cotti al forno prima di cena stasera
Gamberi al pistacchio
Melanzane croccanti: un contorno rivoluzionario!
Insalata di polpo con capperi e olive: la ricetta dell’antipasto di mare sfizioso