Polpette Napoletane
Le polpette napoletane sono un piatto della tradizione partenopea, una variante delle classiche polpette al sugo. Questi succulenti bocconcini di carne, pane raffermo, prezzemolo e pecorino sono arricchiti da uvetta e pinoli, prima fritti e poi cotti in un avvolgente sugo di pomodoro. Sono il secondo piatto della domenica per eccellenza nelle case napoletane, simbolo della cucina delle nonne e comfort food irrinunciabile a tutte le età.
Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria versione, ma oggi ti proponiamo una ricetta infallibile e alla portata di tutti, che ti riporterà immediatamente ai ricordi d’infanzia e ai profumi di una volta. Per prepararle, ti basterà amalgamare carne macinata di vitello e di maiale, uova, pecorino grattugiato, prezzemolo sminuzzato, un pizzico di sale, pepe e pane raffermo, ammorbidito nel latte tiepido e poi strizzato accuratamente. Infine, aggiungi l’uvetta, che con la sua dolcezza controbilancerà la sapidità del formaggio, e i pinoli tostati, per una nota croccante davvero irresistibile.
Una volta formate, le polpettine vengono prima passate nella farina, poi tuffate in abbondante olio di semi di arachide fino a doratura, per sigillare i succhi all’interno, e infine immerse nella passata di pomodoro per una cottura lenta su fuoco dolce, che le rende soffici e succose. Servile in tavola accompagnate da qualche fetta di buon pane cafone, con cui fare l’immancabile scarpetta; il sugo può anche essere riutilizzato per condire la pasta, creando così un primo piatto saporito, amato da grandi e piccini.
Per una resa impeccabile, scegli un macinato misto non troppo magro; il grasso contribuirà a dare loro morbidezza. Inoltre, utilizza solo la mollica del pane raffermo e opta per una passata di ottima qualità. Se preferisci, puoi sostituire il pecorino con il parmigiano, il caciocavallo o un altro formaggio stagionato.
Con le nostre dosi otterrai circa 30 polpette (purpett ca’ sarz), un numero sufficiente ad appagare il palato di tutta la famiglia. Se desideri, puoi confezionarne in abbondanza e conservarle in frigorifero: il giorno dopo saranno ancora più buone.
Scopri come preparare le polpette napoletane seguendo passo passo il procedimento e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le braciole napoletane, il ragù alla napoletana e la pasta al forno.
Come preparare le polpette napoletane
Torta di Mele Morbida – Corta e Croccante
Segreti per intenerire la carne al forno
Il polpettone più delizioso che tu abbia mai preparato!
Semifreddo al limone: la ricetta del dessert fresco e cremoso
Gli involtini di mele con zucchero alla cannella sono migliori di quelli del panificio
Involtini di pasta ripieni di gamberi e spinaci, accompagnati da una crema di peperoni rossi arrostiti!
Cannoli gelato: la ricetta del dessert fresco e goloso
Smoothie di Avena con Cioccolato e Platano
Frollini – Ricetta Biscotti Fatti in Casa: Deliziosi e Facili da Preparare