9. Raffreddamento:
– Una volta cotte, togliete le madeleine dal forno e lasciatele raffreddare leggermente negli stampi.
– Quindi sformate le madeleine e trasferitele su una gratella per farle raffreddare completamente.
10. Degustazione:
– Gustate le madeleine calde o a temperatura ambiente, accompagnate da una tazza di tè o caffè.
Consiglio: queste madeleine fatte in casa sono deliziosamente morbide e profumate. Potete anche conservarli in un contenitore ermetico per consumarli in seguito.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Spaghetti alla carbonara di salmone
Lasagne alla boscaiola: la ricetta squisita perfetta per la Pasqua
French toast roll con mele e marmellata: perfetto per uno spuntino gustoso!
Come fare il pane dolce genovese
Frollini al parmigiano: la ricetta dei biscottini salati per l’aperitivo
RICETTA LONZA DI MAIALE FARCITA ALLE ERBE
Il delizioso succo di barbabietola e limone pulisce i rifiuti del colon e fa perdere peso
Involtini Di Melanzane Con Ricotta
Torta di mele cannella e noci che piace a tutti