- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio d’oliva con il burro e rosola il polpettone su tutti i lati fino a dorarlo (circa 10 minuti).
- Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, e un po’ di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro. Puoi anche aggiungere qualche foglia di basilico fresco o origano.
- Copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, girando il polpettone a metà cottura. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua o brodo per non farlo asciugare troppo.
4. Servire:
- Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Servilo con il sugo di pomodoro che si sarà formato durante la cottura.
- Puoi accompagnarlo con un po’ di purè di patate extra o con delle verdure saltate.
Consiglio:
Puoi arricchire il ripieno del polpettone con altri ingredienti come funghi trifolati, spinaci lessati o altre varietà di formaggio per variare la ricetta secondo i tuoi gusti.
Buon appetito! Se hai altre domande o vuoi aggiungere qualche ingrediente, fammi sapere! 😊
Dessert a strati con biscotti burrosi e fromage blanc, semplicemente super delizioso!
Mattonella al caffè
La melanzana che fa impazzire tutti! La migliore ricetta a base di melanzane! Cena veloce! Deliziosa!
Tarassaco: depurativo, aumenta le difese e accelera il metabolismo
MELANZANE PATTUTE
Coniglio all’ischitana:
Involtini di carne con prosciutto e formaggio: preparate una cena gustosa e tenera!
Come preparare delle deliziose patatine croccanti senza usare una goccia di olio
Pollo croccante allo yogurt al forno: il segreto per renderlo morbido e gustoso