TORRONE AL PISTACCHIO La ricetta che ameranno tutti i golosi (Page 1 ) | February 22, 2025
Annonce:

Advertisement:

Ingredienti

  • 200 g di pistacchi (preferibilmente sgusciati e tostati)
  • 150 g di miele
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di albumi (circa 3 albumi)
  • 30 g di acqua
  • 50 g di zucchero a velo (per spolverare)
  • Una bacca di vaniglia (opzionale)
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  1. Preparare gli ingredienti: Se i pistacchi non sono già tostati, tostarli in forno a 180°C per circa 10 minuti. Lasciarli raffreddare e poi tritarli grossolanamente.
  • Cuocere il caramello: In un pentolino, unire il miele, lo zucchero e l’acqua. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco medio fino a raggiungere la temperatura di 150°C (puoi usare un termometro da cucina). Se non hai un termometro, cuoci fino a quando il composto diventa dorato e caramellato.
  • Montare gli albumi: Nel frattempo, in una ciotola pulita, monta gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere una consistenza ferma.
  • Unire il caramello agli albumi: Una volta che il caramello ha raggiunto la temperatura, versalo lentamente sugli albumi montati, continuando a mescolare con una frusta. Se hai la bacca di vaniglia, aggiungila in questo momento.
  • Aggiungere i pistacchi: Quando il composto è ben amalgamato, aggiungi i pistacchi tritati e mescola delicatamente fino a incorporarli.
  • Versare nel mold: Rivesti uno stampo quadrato o rettangolare con carta da forno e versa il composto, livellandolo bene. Copri con un altro pezzo di carta da forno e premi leggermente.
  • Lasciare riposare: Lascia raffreddare a temperatura ambiente per almeno 4 ore, o meglio per tutta la notte, fino a quando il torrone sarà ben compatto.
  • Tagliare e servire: Una volta indurito, togli il torrone dallo stampo e taglialo a cubetti. Spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

  • Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri frutti secchi o aromi a tuo piacere.
  • Conservalo in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco più a lungo.

Buon appetito! 🍬

Next: Giuggiole: che gusto hanno, come si consumano e tutti i loro benefici
READ IT!

Thanks for your SHARES!

Advertisement: