Passo 9
Decorare con fette di pomodorini, olive e un po’ di origano e conservare in frigorifero fino a qualche minuto prima di servire.
Consiglio:
potete preparare il pan di spagna in uno stampo più grande, per ottenere una base sottile e più facile da mangiare; Per un risultato più alto e morbido potete invece utilizzare uno stampo dal diametro di circa 20 cm. Prima di sfornarlo fate la prova stecchino per verificare se è cotto: inseritelo al centro e se esce asciutto è pronto.
Il pan di spagna salato è una preparazione base eccezionalmente versatile. Potete farcirla con quello che preferite o con quello che avete in frigo: prosciutto crudo e formaggio, ricotta e salmone affumicato, uova sode, pomodori e salame, verdure grigliate e formaggio caprino, insalata russa e prosciutto di Praga. Il consiglio è di mettere sempre una salsa cremosa a contatto con il pan di spagna, per ottenere una piacevole morbidezza.
Potete acquistare la maionese già pronta ma se volete un gusto più autentico preparatela in casa con la nostra ricetta facile e veloce.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il pan brioche salato e il rotolo salato, preparato con una base di pan di spagna salato.
Conservazione:
Il pan di spagna salato con speck e formaggio si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperto in superficie con un canovaccio leggermente umido.
Ravazzate siciliane: la ricetta dei tipici panini morbidi ripieni di ragù
Brioche col tuppo: la ricetta facile (con lievito di birra):
Torta senza farina bianca e senza zucchero: Deliziosa e Sana!
ricetta per un secondo piatto vegetariano
Cosce di pollo al forno: come renderle croccanti e succose!
Pollo e patate al forno: la ricetta classica del secondo piatto facile e gustoso
Arrosto di maiale con cipolle e miele
Polpettone di patate: un piatto unico e ricco da gustare in famiglia!
Ricetta per alfajores facili di amido di mais con farina autolievitante