Bavarese: la ricetta del famoso dolce al cucchiaio con varianti di preparazione (Page 5 ) | March 2, 2025
Annonce:

Trascorso il tempo di riposo, sformare la Bavarese su un piatto da portata, guarnire con i lamponi interi e qualche fogliolina di menta fresca
,
portare in tavola e servire.

Advertisement:

Consiglio
Quando preparate la crema pasticcera fate attenzione a non superare mai gli 82°C per evitare che si sbricioli. Se non avete un termometro da cucina potete fare la prova del cucchiaino: immergetelo nella salsa e se, una volta tolto, il suo dorso risulta torbido, allora la crema è pronta.

Se lo desiderate, potete aromatizzare il dolce con l’essenza o i semi di un baccello di vaniglia, in modo tradizionale, oppure potete aromatizzare il tutto con la scorza grattugiata degli agrumi: arancia, limone, lime, ecc.

Per sformare il dolce senza problemi, potete immergere lo stampo in acqua calda, secondo il nostro consiglio, oppure potete spennellare lo stampo in silicone, prima di versare il composto, con un goccio di olio di semi.

Varianti
Oltre alla vaniglia e al cioccolato, potete rendere questo cucchiaio una delizia anche con la frutta. Una volta preparata la classica base di crema pasticcera, potete aggiungerla, per un dolce tipicamente estivo, con la purea di melone e la scorza grattugiata di 1 limone: il tutto versate in stampini individuali poi guarnite in superficie con foglioline di menta.

Advertisement:

Oppure potete provare una versione primaverile con 1 kg di fragole fresche tagliate a fettine poi cotte a fuoco vivo con 50 g di zucchero semolato, prima di essere filtrate con un colino fine e aggiunte al resto degli ingredienti.

Se lo desideri, puoi sperimentare una variante veloce e senza uova, adatta anche a chi soffre di intolleranze alimentari, addolcendo 250 g di yogurt bianco intero con 50 g di zucchero a velo, aggiungendo poi un bicchiere di latte tiepido in cui avrete sciolto la gelatina in fogli e infine incorporate delicatamente la panna montata.

Conservazione
La Bavarese si conserva in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola trasparente, per un massimo di 3-4 giorni.

Curiosità: la bavarese o la bavarese?
Sebbene in italiano sia ormai consuetudine utilizzare il termine bavarese preceduto dall’articolo femminile, implicando la parola crema, in realtà questa parola andrebbe declinata nella forma maschile (budino bavarese) perché la sua etimologia deriva dal nome francese bavarese di genere maschile.

Advertisement:

Next: Zarzuela de mariscos
READ IT!

Thanks for your SHARES!

Advertisement: