6-Una volta cotto, sforniamo il nostro pollo alla campagnola e adagiamolo sul piatto di portata accompagnato da metà delle verdure come contorno.
7-L’altra metà, insieme al liquido di cottura, usiamola per preparare una salsa di accompagnamento: versiamo verdure e liquido in un boccale e con un mixer frulliamo il tutto fino a ottenere una salsa densa e omogenea. Mettiamola in una ciotolina e portiamola in tavola insieme al pollo.
Portulaca nel tuo giardino: 8 motivi per non ucciderla!
Ho commesso l’errore di dimezzare questa ricetta. Il cibo era finito così velocemente!
Manzo tenero e umido con verdure al forno
Polpettone ripieno con mortadella e pistacchio: la ricetta del secondo piatto sfizioso
Quali sono i contenitori da non mettere mai in microonde
Torta all’Ananas Facile
Trofie asparagi e salmone, un primo primaverile saporito
Torta éclair al cioccolato senza cottura
Tortano: la ricetta del rustico lievitato di tradizione campana