Scolare e servire:
Utilizzare una schiumarola per rimuovere i fiori di zucca dalla padella e adagiarli su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servire subito, ben caldi.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: I fiori di zucca in pastella sono perfetti da servire come antipasto o come stuzzichino per un aperitivo. Puoi accompagnarli con una salsa allo yogurt o una semplice maionese, oppure con una spruzzata di succo di limone fresco.
Conservare: I fiori di zucca fritti sono migliori quando consumati subito, per mantenere la croccantezza. Se avanzano, puoi conservarli in frigorifero per un massimo di 1 giorno, ma il fritto potrebbe perdere un po’ di croccantezza. Puoi anche riscaldarli brevemente in forno per restituire loro croccantezza.
Varianti
Fiori di zucca ripieni: Per una versione più ricca, puoi farcire i fiori di zucca con ricotta, mozzarella e acciughe prima di immergerli nella pastella e friggerli.
Pastella alla birra: Sostituisci l’acqua frizzante con birra chiara per un sapore più deciso e una croccantezza extra.
Fiori di zucca al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i fiori di zucca ripieni in forno a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura.
Thanks for your SHARES!
Frittata con ciliegie della Foresta Nera
Ripieno di crema al limone montata
Vellutata di cavolo cappuccio rosso: la ricetta del piatto gustoso e salutare
Come preparare delle deliziose patatine croccanti senza usare una goccia di olio
Zuppa cremosa di cipolle con patate e porri
POLLO KFC FATTO IN CASA
Umidità in casa? Il consiglio di Smart Grannies per risolvere questo problema una volta per tutte
Pasta zucchine e zafferano: la ricetta del primo piatto delicato e fragrante
Crepes Prosciutto e Formaggio: la ricetta gustosa per delle crepes salate