Cuocere il rotolo:
Trasferisci il rotolo in una teglia rivestita di carta da forno e spennellalo con un filo di olio d’oliva. Puoi anche cospargerlo con un po’ di pangrattato per una crosticina extra. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché non diventa dorato in superficie e il ripieno risulta ben caldo e filante.
Servire:
Sforna il rotolo di zucchine e lascia raffreddare per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Puoi decorarlo con foglie di basilico fresco per un tocco aromatico.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Il rotolo di zucchine senza frittura può essere servito come piatto principale per un pranzo o una cena leggera. È anche perfetto come antipasto sfizioso in una cena con gli amici. Accompagnalo con un contorno di insalata fresca o patate al forno.
Conservare: Puoi conservare il rotolo in frigorifero per 1-2 giorni, coprendolo con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Può anche essere riscaldato al forno o in microonde prima di servirlo.
Varianti
Rotolo di zucchine con carne macinata: Aggiungi della carne macinata (di manzo o pollo) al ripieno per un piatto ancora più sostanzioso.
Rotolo di zucchine vegano: Per una versione vegana, sostituisci la ricotta e la mozzarella con formaggi vegetali e utilizza un uovo sostitutivo, come il tofu schiacciato.
Rotolo di zucchine con pomodorini: Aggiungi dei pomodorini secchi tritati o freschi per un tocco di freschezza e colore.