Impasta l’impasto:
Rovescia l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastalo più volte per amalgamarlo. Fai attenzione a non lavorarlo troppo. Avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 30 minuti per farlo riposare.
Stendi e piega (lamina l’impasto):
Dopo il riposo, stendi l’impasto in un grande rettangolo su una superficie infarinata. Piegalo in tre parti come una lettera (noto anche come piega singola). Gira l’impasto di 90 gradi e stendilo di nuovo in un rettangolo. Ripeti questo processo di piegatura e arrotolamento 4-6 volte per creare strati. Ogni piega contribuirà a creare la caratteristica friabilità della pasta sfoglia.
Fai riposare l’impasto:
Dopo l’ultima piega, avvolgi l’impasto nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 30 minuti (o fino a 2 ore) per consentire al glutine di rilassarsi e al burro di rassodarsi. Usa l’impasto:
Dopo il riposo, la pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata. Stendila fino allo spessore e alla forma desiderati e usala nelle tue ricette preferite!
Suggerimenti per servire:
CHURROS FATTI IN CASA PASSO DOPO PASSO
Polpette di zucchine al forno
Pane all’aglio arrosto al formaggio
Fagottini di Crêpes ai Funghi: Un Piacere Cremoso e Delicato
Ravioli al quark della nonna: ricetta veloce per deliziosi pasticcini
Millefoglie con panna: il dolce bello e delizioso da provare
Bocconcini di pollo all’aglio dorato su pasta cremosa al parmigiano
Polpette e patate al forno: il piatto salato da provare
Tagliate il pollo a listarelle e impanatele! Sarà croccante e delizioso come non mai, la ricetta