Preparare le patate:
Pelate le patate e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Mettetele in un canovaccio pulito e strizzatele bene per eliminare l’acqua in eccesso.
Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, mescolate le patate grattugiate, le uova, la farina, il parmigiano, il sale, il pepe e il prezzemolo (se gradito). Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Tagliare il formaggio:
Tagliate il formaggio a cubetti piccoli.
Formare le frittelle:
Prelevate una porzione di impasto, appiattitela leggermente sul palmo della mano, posizionate al centro un cubetto di formaggio e richiudete formando una pallina. Schiacciatela delicatamente per darle una forma di frittella.
Friggere:
Scaldate abbondante olio di semi in una padella ampia. Quando è ben caldo (circa 170°C), friggete le frittelle poche per volta, girandole delicatamente, fino a quando saranno dorate e croccanti (circa 3–4 minuti per lato).
Scolare e servire:
Scolate le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servitele calde per godere del formaggio filante all’interno.
Consigli:
Per una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Accompagnatele con una salsa allo yogurt o una semplice insalata per un pasto completo.
Buon
Sono felice di sapere che tu e tuo marito siete rimasti entusiasti di questa ricetta! Eccolo in un formato chiaro
Torta gelato alla frutta: la ricetta per un dessert delizioso senza cottura
CREMA CHANTILLY AL CIOCCOLATO.
VI OFFRO QUESTE INCREDIBILI RICETTE ALL’ARANCIONE IN CAMBIO DI UN SEMPLICE GRAZIE.
L’antipasto di pomodoro più delizioso di sempre! Insalata magica – facile e veloce!
Pane dolce ripieno di albicocche e cocco
Salame al cioccolato bicolore: la variante semplice e golosa con due cioccolati
Come coltivare i lime da dito in casa in vaso (lime caviale)
Faccio la marmellata di fragole solo secondo questa ricetta, non ne cerco altre: il gusto e l’odore delle fragole rimangono. E senza addensante è denso