Non affidarti solo alle foglie appassite! Invece, controlla:
- Radici: se sono verdi o bianche e sode, la tua orchidea è viva. Se sono marroni e morbidi, sono marci e vanno tagliati.
- Il fusto (o pseudobulbo): se è ancora pieno e non cavo, la pianta può essere salvata.
- Gemme dormienti: a volte non sono visibili a occhio nudo, ma possono risvegliarsi in condizioni ambientali favorevoli.
Se la tua orchidea mostra questi segni di vita, segui questi passaggi per rivitalizzarla!
Come far rivivere un’orchidea stanca?
1. Tagliare le parti morte
Rimuovere le radici danneggiate o morbide e gli steli secchi con forbici disinfettate. In questo modo si evita che l’impianto sprechi energia su parti che non possono essere riparate.
Tubi di totano ripieni: un viaggio di sapori tra mare e terra!
petto di pollo
Pasta pomodori secchi e tonno: la ricetta del primo piatto dai profumi mediterranei
RICETTA BEVANDE DI PATATE
costolette all’aglio e miele:
Un pan di spagna soffice con doppia farcitura La torta chantilly è perfetta per un’occasione speciale:
Torta di pasta sfoglia con crema di zucchine e pomodorini
Sformato di uova con spinaci e feta
Triangolini di Pasta Fillo con Cavolo Cappuccio e Zucchine