Non affidarti solo alle foglie appassite! Invece, controlla:
- Radici: se sono verdi o bianche e sode, la tua orchidea è viva. Se sono marroni e morbidi, sono marci e vanno tagliati.
- Il fusto (o pseudobulbo): se è ancora pieno e non cavo, la pianta può essere salvata.
- Gemme dormienti: a volte non sono visibili a occhio nudo, ma possono risvegliarsi in condizioni ambientali favorevoli.
Se la tua orchidea mostra questi segni di vita, segui questi passaggi per rivitalizzarla!
Come far rivivere un’orchidea stanca?
1. Tagliare le parti morte
Rimuovere le radici danneggiate o morbide e gli steli secchi con forbici disinfettate. In questo modo si evita che l’impianto sprechi energia su parti che non possono essere riparate.
Ricetta per tortini di patate dolci
Pancake di farina d’avena, mele e banane
La ricetta del gelato al caffè senza zucchero: si prepara in bottiglia
10 piante che assorbono l’umidità e prevengono la muffa sui muri
Twisted Donuts: la ricetta di un dessert divertente e delizioso che non puoi perderti
torta al cioccolato e marshmallow
La migliore ricetta di cavolo che tu abbia mai assaggiato in tutta la tua vita!
MUFFINS con marmellata, morbidi e soffici! Super scompare in un istante!! dolce in 5 minuti
Orchidea nera di Dracula (Dracula vampira)