Procedimento:
Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito di birra secco. (Se usi quello fresco, scioglilo prima nell’acqua tiepida).
Aggiungi lo zucchero, l’olio e l’acqua tiepida poco alla volta, iniziando a impastare.
Unisci il sale e continua a lavorare l’impasto per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
Prima lievitazione:
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta.
Copri con un panno umido o pellicola trasparente.
Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Stesura dell’impasto:
Ungi una teglia con olio (dimensioni consigliate: 30×40 cm).
Stendi l’impasto con le mani, allargandolo delicatamente per coprire tutta la superficie.
Copri e lascia riposare per altri 30-40 minuti.
Prepara la superficie:
In una ciotola, mescola olio e acqua in parti uguali (circa 2 cucchiai ciascuno).
Crea i classici buchi sulla focaccia premendo delicatamente con i polpastrelli.
Versa il mix di olio e acqua sulla superficie.
Aggiungi sale grosso e, se ti piace, il rosmarino.
Torta Mazana della nonna con crema pasticcera
Condisci le melanzane e le zucchine in questo modo e inforna! Diventeranno il tuo contorno preferito
Croccanti Rösti di Cavolfiore: un’alternativa sana e sfiziosa
Hamburger di zucchine con formaggio
Ogni volta che mio marito ha voglia di questo piatto, lo preparo volentieri, chiamandolo “la delizia del marito”.
Muffin di patate deliziosi
Focaccia Scottata Con Tonno e Pomodorini Facile e Deliziosa
dolce napoletano super cremoso: La ricetta è nel primo commento Buon appetito.
Torta Nescau dall’impasto super leggero e soffice