Unire le verdure: Infine, aggiungi i pomodorini e le zucchine grattugiate. Amalgama con cura.
Preparare lo stampo: Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake già imburrato e infarinato.
Cottura: Metti in forno preriscaldato a 180 °C e cuoci per circa 40 minuti.
Raffreddamento: Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake e lascialo intiepidire.
Servire: Sforma il plumcake su un piatto da portata, taglialo a fette e servi.
Consigli
Puoi arricchire l’impasto con capperi, olive, provola o scamorza. Se preferisci, puoi anche aggiungere dadini di speck o pancetta affumicata.
Conservazione
Il plumcake si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per un massimo di 2 giorni.
Buon appetito!
La ricetta della torta senza zucchero e burro: una colazione molto sana
Frati Fritti: La Ricetta del Dolce di Carnevale Tipico della Tradizione Sarda e Toscana
Patate e pollo gratinati con scamorza
Ricetta Torta al Limone veloce e deliziosa
Gratin di patate e spinaci a strati con prosciutto e mozzarella
Ricetta: Arrosto di maiale in pentola a cottura lenta
Millefoglie di patate: la ricetta semplice e golosa per una cena sfiziosa
Polpettone Alla Wellington
La vera delizia per la cena. Il metodo che fa risparmiare tempo!