Pitta ‘mpigliata: La Ricetta del Dolce Natalizio Tipico Calabrese (Page 2 ) | March 30, 2025
Annonce:

Istruzioni passo dopo passo
Preparare la pasta
In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e inizia a lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lentamente il vino bianco e un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per almeno 30 minuti.

Advertisement:

Preparare il ripieno
Nel frattempo, trita finemente i fichi secchi, le noci, le mandorle e l’uva passa. In un pentolino, unisci tutti gli ingredienti del ripieno: i frutti tritati, il miele, il succo d’arancia, le spezie e il vino rosso. Scalda il composto a fuoco basso per alcuni minuti, mescolando fino a quando il miele non si scioglie completamente e il ripieno risulta ben amalgamato. Lascia raffreddare.

Stendere la pasta
Dopo che la pasta ha riposato, dividila in due parti. Stendi la prima parte su una superficie leggermente infarinata, cercando di ottenere una sfoglia sottile, simile a quella per la pasta della pizza. Più sottile è la pasta, meglio sarà la consistenza finale.

Farcire e arrotolare
Distribuisci il ripieno preparato sulla sfoglia stesa, lasciando un bordo di circa 2 cm. Arrotola la pasta su se stessa, formando un cilindro stretto. Chiudi bene le estremità per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Cuocere la pitta ‘mpigliata
Prepara una teglia rivestita con carta da forno. Adagia il rotolo sulla teglia e, se vuoi, taglialo in porzioni più piccole, in modo che risulti più facile da servire. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante.

Advertisement:

Finitura e servizio
Una volta cotta, lascia raffreddare la pitta ‘mpigliata su una griglia. Prima di servirla, spolverizzala con zucchero a velo. Puoi tagliarla a fette e servirla come dessert natalizio, accompagnandola con un bicchiere di vino dolce o liquore.

Page: 2 sur 3
SEE MORE..
Page: 2 sur 3 SEE MORE..

Thanks for your SHARES!

Advertisement: