Raffredda e conserva:
Lascia raffreddare completamente i bignè. Se completamente asciutti, conservali in un contenitore ermetico fino a 2-3 mesi.
Suggerimenti per servire
Spuntino da soli: gusta questi bignè croccanti come spuntino leggero.
Con la zuppa: usali come guarnizione per zuppe cremose o sostanziose.
Nelle insalate: aggiungili alle insalate per una croccantezza extra.
Con le salse: servili con hummus, salse allo yogurt o le tue creme spalmabili preferite.
Come guarnizione: usali come guarnizione croccante su stufati o casseruole.
Suggerimenti per cucinare
Aggiunta graduale di uova: aggiungi lentamente le uova per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Regola il sale a piacere: inizia con 1/4 di cucchiaino e aumenta a 1/2 se preferisci un sapore più salato.
Temperatura del forno: regola in base alla precisione del tuo forno; tieni d’occhio i bignè per evitare di cuocerli troppo.
Torta Noci e Cioccolato: La Ricetta del Dolce Autunnale Morbidissimo e Goloso
Larve di verme della farina: arriva l’ok dell’UE, via libera al consumo umano
Semplici croissant al cioccolato con 3 ingredienti
Straccetti di pollo al burro e limone
Cavolfiore fritto, patate, formaggio e prosciutto
FRITTATA RIPIENA
Pastiera napoletana: la ricetta del famoso e buonissimo dolce
Uova ripiene di prosciutto e formaggio: sono quasi troppo belle per essere mangiate!
Rose di Carnevale: la ricetta facile per roselline fritte friabili e leggere