Passaggio 6
Disporre la prima torta su una teglia e ricoprire la superficie con un po’ di panna e glassa al cioccolato. Quindi posizionare la seconda torta e ripetere.
Passaggio 7
Posizionate poi la terza torta e ricoprite tutta la superficie e i bordi con la crema e appiattitela aiutandovi con una spatola. Versate poi il resto della glassa al cioccolato e livellatela nuovamente con una spatola.
Con questo avrete preparato una torta moka deliziosa e bellissima, dal sapore deciso di cioccolato e caffè che si completano a vicenda e sono perfetti come dessert per ogni occasione. Se lo desiderate potete guarnire la torta con un po’ di crema al burro o con chicchi di caffè espresso. Ti invitiamo a provarlo.
Arrosto di maiale con cipolle e miele
Questa torta facile da preparare ti farà venir voglia di continuare a mangiare.
Involtini di maiale e formaggio
Piena di bolle, alta e soffice! È la focaccia alle olive più buona che ci sia Salva la ricetta:
Muffin al cioccolato fondente: la ricetta per una delizia golosa a cui non potrete resistere
Biscotti con amido di mais e latte condensato
Come sturare i fornelli della cucina per aumentare la capacità e risparmiare
Involtini ai funghi: una cena veloce e dietetica con sole 280 calorie!
Cavolini di Bruxelles gratinati: la ricetta del contorno semplice e gustoso