Versare nelle cocottine: Una volta addensata, versa la crema nelle cocottine individuali e lasciala raffreddare a temperatura ambiente. Poi trasferiscila in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che si rassodi bene.
Caramellare lo zucchero: Prima di servire, cospargi la superficie di ogni cocottina con uno strato uniforme di zucchero di canna. Utilizza un cannello da cucina per caramellare lo zucchero fino a ottenere una crosta croccante e dorata. Se non hai un cannello, puoi utilizzare il grill del forno, mettendo le cocottine sotto il grill per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare lo zucchero.
Suggerimenti per servire e conservare: La crema catalana va servita subito dopo aver caramellato lo zucchero, per godere appieno del contrasto tra la crema morbida e la crosticina croccante. Puoi conservarla in frigorifero per un paio di giorni senza caramellare lo zucchero; aggiungi lo zucchero e caramella solo al momento di servire per mantenere la croccantezza.
Thanks for your SHARES!
Ricciarelli di Siena: La Tradizione dei Dolcetti Profumati e Friabili
Ricetta per piselli arrostiti con burro dorato e aglio:
Cavolfiore al forno: una ricetta semplice e gustosa per un contorno
Quadratini di pasta sfoglia agli spinaci e formaggio
I 4 ingredienti con cui nutrire le tue orchidee per farle fiorire tutto l’anno
Hi-hat Ricetta di cupcake
Spruzza questo repellente naturale fai da te per dire addio a mosche e zanzare in 2 minuti
Tartelette alla frutta e alla crema: cestini colorati e deliziosi!
Come fare i Quinotos sciroppati Una ricetta facile e veloce da preparare!