Se ti piacciono, aggiungi le olive nere e i capperi durante gli ultimi 10 minuti di cottura.
Una volta pronto, servi il pollo alla cacciatora caldo, con il suo delizioso sughetto.
Suggerimenti per servire e conservare:
Il pollo alla cacciatora è delizioso se accompagnato da un contorno di purè di patate, polenta o verdure grigliate. Per conservare i resti, basta riporre il pollo e il sugo in un contenitore ermetico in frigorifero, dove si conserverà per 2-3 giorni. Può anche essere congelato per un massimo di 2 mesi. Per riscaldarlo, basta metterlo in una padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ d’acqua se il sugo è troppo denso.
Thanks for your SHARES!
CHEESECAKE AL MANGO CON UN TOCCO DI FORMAGGIO CHANTILLY E LAMPONI
Sciroppo di Fragole Fatto in Casa
Fudge al cioccolato bianco, caramello e noci pecan
Ricetta Samosa di carne macinata della Reunionese
Crema magica al lampone che crea dipendenza e ha un sapore fantastico
Torta cioccolato e ricotta
Biscotti con amido di mais e latte condensato
Focaccia farcita: la ricetta rustica che conquisterà tutti
Torta mimosa al cioccolato: la ricetta della variante super golosa