👩🍳 Procedimento:
1. Preparare l’impasto
-
In una ciotola grande, mescola la farina con le uova, il burro fuso, il latte, l’anice, la scorza grattugiata e un pizzico di sale.
Advertisement: -
Lavora bene l’impasto fino a ottenere una palla liscia ed elastica (se serve, aggiungi un po’ di farina o latte).
-
Copri con pellicola e fai riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
2. Stendere e modellare
-
Prendi piccole porzioni di impasto e stendile molto sottili (quasi trasparenti!) con il mattarello.
-
Dai a ogni pezzo una forma irregolare, simile a un’orecchia (da qui il nome!). Puoi pizzicare un lato per dare un effetto “arricciato”.
Advertisement:
3. Friggere
-
Scalda abbondante olio in una padella profonda.
-
Friggi le frittelle poche per volta, girandole per dorarle su entrambi i lati.
-
Scolale su carta assorbente e cospargi subito con zucchero semolato (oppure una spolverata di zucchero a velo una volta fredde).
🍊 Varianti
-
Puoi aggiungere un pizzico di cannella all’impasto o allo zucchero.
Advertisement: -
Alcuni sostituiscono l’anice con un cucchiaino di estratto di vaniglia o scorza d’arancia.
Ti va di provarle per un tocco spagnolo durante il Carnevale (o in qualunque momento ti venga voglia di dolci fritti)? 😍 Vuoi anche la versione senza lattosio o al forno?
Thanks for your SHARES!
Tiramisù alle fragole: la ricetta per renderlo cremoso e delizioso
Torta al caffè e cioccolato con ripieno di crema al loto
Millefoglie di patate: la ricetta semplice e golosa per una cena sfiziosa
CONFETTURA DI FRAGOLE FATTA IN CASA
Pane ai semi di lino fatto in casa
Twist di zucchine: La ricetta per un antipasto versatile e sfizioso
Coppette al cioccolato e burro di arachidi: deliziose e pronte con soli 3 ingredienti!
Cosce di pollo glassate alla senape e miele
Pane al limone: la ricetta per un dolce morbido e profumato