🔪 Preparazione:
1. Preparare il composto:
-
In una pentola capiente, versa la farina di ceci e aggiungi poco alla volta l’acqua, mescolando con una frusta per evitare i grumi.
Advertisement: -
Aggiungi un pizzico di sale e i due cucchiai di olio extravergine.
-
Porta il composto a bollore su fuoco medio-basso, mescolando continuamente per circa 40-45 minuti: deve diventare denso, tipo una polenta.
2. Lasciare raffreddare:
-
Una volta pronto, versa il composto in una teglia o contenitore rettangolare leggermente unto d’olio. Livella bene.
-
Fai raffreddare completamente e poi metti in frigo per almeno 2 ore (meglio se tutta la notte): deve diventare compatto.
Advertisement:
3. Tagliare e friggere:
-
Taglia la panissa a bastoncini o a cubetti.
-
Friggili in abbondante olio caldo (170-180°C) fino a che non sono dorati e croccanti.
-
Scola su carta assorbente, aggiungi una macinata di pepe nero (se ti piace) e servi caldi.
🍷 Consiglio:
Servili come antipasto con un bicchiere di pigato ligure o come street food con una spruzzata di limone. Ottimi anche accompagnati da salumi o formaggi freschi!
Se vuoi, posso anche darti la variante vegan al forno o la versione cruda da servire a insalata (tipo « panissa piemontese »).
Ti ispira? 😄
Quadretti ai frutti di bosco
Sformato di manzo al formaggio e purè di patate
Cioccolatini al Baileys: una delizia irresistibile con soli 4 ingredienti
Polpette di patate: la ricetta dell’antipasto vegetariano facile e sfizioso
Non friggo più le cosce di pollo! Tutti coloro che hanno provato questo pollo ne hanno chiesto ancora.
Scaloppina savoiarda: una fondente delizia alpina
L’uomo lo sa, è il migliore del mondo, ti fa bene!
Dolce d’Arancia Veloce per 5 Minuti: Un Gustoso Dessert Semplice e Rapido
Pancake salati con avena e formaggio