Preparazione:
Prepara la polenta: porta a ebollizione 1 litro d’acqua salata, versa a pioggia la farina di mais mescolando energicamente per evitare i grumi. Cuoci seguendo le istruzioni (istantanea: 5 min / tradizionale: 40 min), finché la polenta è densa ma cremosa.
Versa la polenta calda in una teglia rivestita di carta forno (diametro 28 cm o rettangolare), livellandola con una spatola bagnata per ottenere una base uniforme di circa 1,5 cm di spessore. Lascia raffreddare completamente per farla rassodare.
In una padella, scalda l’olio e soffriggi l’aglio schiacciato. Aggiungi i funghi puliti e tagliati a fettine. Cuoci per 8-10 minuti finché saranno teneri e dorati. Aggiusta di sale e pepe.
Una volta fredda, spennella la base di polenta con un filo d’olio. Aggiungi i funghi, le noci spezzettate e il formaggio a pezzetti. Inforna a 200°C (statico) per circa 15-20 minuti, finché il formaggio sarà fuso e leggermente gratinato.
Sforna e cospargi con prezzemolo fresco tritato. Servi subito!
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Servila a fette come una vera pizza, magari su un tagliere rustico, accompagnata da un’insalata autunnale con mele e noci.
Se preferisci una versione finger food, puoi realizzare delle mini pizze di polenta in stampi da muffin o tagliando la base in dischetti prima della cottura in forno.
La base di polenta può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta. Puoi anche congelarla, da cruda o già cotta.
Non cucinare i broccoli finché non vedi questa ricetta! Broccoli con patate
Torta di ciliegie!
Le polpette di carne senza uova
Come recuperare gli asciugamani ruvidi con la camomilla
Involtini di cavolo ripieni
Torta Fredda alla Banana e Panna: Un Dolce Estivo Facile e Delizioso!
Crostate al Formaggio: Tenerissime e Morbide, una Delizia Semplice e Veloce
Come preparare la torta nuvola di limone senza zucchero né glutine
Torta al cioccolato ripiena di caramello: la ricetta del dolce super goloso