Versare il composto per la crema pasticcera nella teglia preriscaldata oppure distribuirlo equamente tra gli stampini.
Assicuratevi di utilizzare una teglia più grande in cui posizionare il piatto o gli stampini.
Riempire con attenzione la pentola più grande fino a metà della crema pasticcera con acqua bollente.
Dopo 45-60 minuti di cottura nel forno preriscaldato, la crema dovrebbe essere cotta e un coltello inserito al centro dovrebbe uscire pulito. Una volta che la crema si è solidificata, dovrebbe avere ancora un po’ di consistenza tremolante al centro.
Lasciare riposare per almeno due ore prima di guarnire:
Una volta cotta la crema, togliere con cautela la teglia o gli stampini dal bagnomaria.
Una volta che la crema si è raffreddata a temperatura ambiente, riponetela in frigorifero per almeno due ore prima di consumarla.
Per un tocco in più, prima di servire potete cospargere la superficie con della noce moscata macinata.
per quanto riguarda i passaggi:
Risotto Zucchine e Gamberetti
Patate ripiene senza frittura: un contorno ricco e sfizioso
Triangolini di Pasta Fillo con Cavolo Cappuccio e Zucchine
Più mele che pasta | Le migliori ricette di torte di mele con mele fresche
La Divina Torta di Ciliegie: Una Delizia Veloce e Gustosa
Torta tenerina al limone: la ricetta della variante golosa e profumata
Pane Frittella di Mele di Campagna
Fattore di dipendenza garantito, la torta al formaggio della Foresta Nera che vi farà impazzire
Paradiso del cioccolato: pan di spagna con crema soffice e ganache decadente