Potete variare la ricetta come preferite: ad esempio potete cospargere il cavolfiore anche con della besciamella, oppure variare il formaggio, mixando parmigiano e pecorino, per un gusto più spiccato. Se amate le crosticine, potete aumentare la croccantezza di questa ricetta spolvernado il cavolfiore con del pangrattato, oltre che con il parmigiano. Inoltre, potete insaporire il cavolfiore come più vi piace: aggiungendo altre erbe aromatiche come erba cipollina o rosmarino, o aggiungendo delle spezie come curry e curcuma.
Se amate questo prezioso alimento, provate la ricetta delle frittelle di cavolfiore, quella delle zeppole di cavolfiore o, ancora, la ricetta delle polpette di cavolfiore.
Conservazione
Potete conservare il cavolfiore al parmigiano 1-2 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico: vi consigliamo però di mangiarlo subito, per evitare che perda la sua consistenza.
Thanks for your SHARES!
Farai questi Biscotti tutti i giorni! Buoni e facili con pochi ingredienti! Si sciolgono in bocca
Pasta sfoglia al camembert e bacon
Torta zebrata senza uova
Sublime torta cocco e Nutella senza cottura
Crinkle cookies alle arachidi
Cheese Pretzel Buns: l’idea morbida e gustosa
Biscotti al cioccolato senza cottura: la ricetta veloce e deliziosa
Come recuperare gli asciugamani ruvidi con la camomilla
Banane fritte: una ricetta di snack originale da provare