Potete variare la ricetta come preferite: ad esempio potete cospargere il cavolfiore anche con della besciamella, oppure variare il formaggio, mixando parmigiano e pecorino, per un gusto più spiccato. Se amate le crosticine, potete aumentare la croccantezza di questa ricetta spolvernado il cavolfiore con del pangrattato, oltre che con il parmigiano. Inoltre, potete insaporire il cavolfiore come più vi piace: aggiungendo altre erbe aromatiche come erba cipollina o rosmarino, o aggiungendo delle spezie come curry e curcuma.
Se amate questo prezioso alimento, provate la ricetta delle frittelle di cavolfiore, quella delle zeppole di cavolfiore o, ancora, la ricetta delle polpette di cavolfiore.
Conservazione
Potete conservare il cavolfiore al parmigiano 1-2 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico: vi consigliamo però di mangiarlo subito, per evitare che perda la sua consistenza.
Casseruola di polpettone con maccheroni e formaggio
Ecco cosa fare con i limoni vecchi: non vanno buttati, valgono tantissimo
Come preparare il budino alla frutta umido in 5 minuti
Torta alle banane preparata dalla teglia in 10 minuti, semplicemente strepitosa!
Un amico dalla Turchia mi ha insegnato a cucinare le melanzane, più gustose della carne
Mini cheesecake al limone
Pasta cremosa con manzo e porri
Ricetta veloce di gamberi saltati con aglio e prezzemolo
Gamberi gratinati