Preparare la valeriana: Lava accuratamente la valeriana e asciugala delicatamente con un panno di cotone pulito.
Iniziare il pesto: Metti la valeriana nel boccale di un mixer e aggiungi i gherigli di noce.
Condire: Versa un filo generoso di olio extravergine d’oliva e aggiusta di sale.
Unire il formaggio: Aggiungi il parmigiano grattugiato.
Frullare: Aziona il mixer e frulla bene fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungi ancora un po’ di olio per raggiungere la consistenza desiderata.
Servire: Trasferisci il pesto di valeriana in una ciotola e usalo per condire pasta, risotti, crostoni di pane, piadine, o tartine.
Varianti: Sostituisci le noci con pinoli o mandorle, usa pecorino o caciocavallo stagionato al posto del parmigiano, o aggiungi un pizzico di pepe fresco o uno spicchio d’aglio per un gusto più intenso.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Polpettone Di Pollo Cordon Bleu
Zeppolone di San Giuseppe al caffè: un dessert delizioso e cremoso
Torta di mele con impasto dolce e salsa di mele fatta in casa
Torta alla scorza d’arancia
Tutti gli usi dell’aceto bianco di alcol che non conoscevi
Torta al cocco
Bensone Modenese: la ricetta del dolce simbolo della città di Modena
Gamberi fritti con panko: la ricetta perfetta per un antipasto sfizioso e croccante!
Biscotti ripieni assortiti: la ricetta con un solo impasto