400 g di passata di pomodoro
300 g di mozzarella (preferibilmente di bufala o fior di latte)
Sale q.b.
Origano secco (o fresco)
Basilico fresco (per guarnire)
Ingredienti a scelta (come salame, funghi, peperoni, olive, ecc.)
3. Preparazione dell’Impasto
3.1. Attivazione del Lievito
Se utilizzi lievito fresco: Sciogli il lievito in un po’ d’acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non si forma una schiuma in superficie.
Se utilizzi lievito secco: Puoi aggiungerlo direttamente alla farina.
3.2. Impasto
In una ciotola capiente, versa la farina e forma una fontana al centro. Aggiungi il lievito attivato (o il lievito secco), il sale e l’olio.
Versa gradualmente l’acqua: Inizia a mescolare con una forchetta, incorporando la farina dai bordi verso il centro.
Lavorare l’impasto: Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata e inizia a impastare con le mani. L’impasto deve risultare morbido ed elastico. Impasta per circa 10 minuti.
3.3. Prima Lievitazione
Come preparare una torta allo yogurt con 3 ingredienti: senza zucchero o farina
Senza dubbio, uno degli antipasti da festa più buoni di sempre!
Soufflé di cheesecake: la ricetta per realizzare un dessert cremoso in un rien de temps!
Zeppolone di San Giuseppe al caffè: un dessert delizioso e cremoso
Crackers ai semi: la ricetta dello snack veloce e croccante
Cavolfiore fritto, patate, formaggio e prosciutto
Il consiglio ingegnoso per sbrinare il congelatore: il ghiaccio scompare senza staccare la spina
Come pulire e sgrassare a fondo il forno con una pastiglia per lavastoviglie
Involtini di carne con prosciutto e formaggio: la ricetta per un secondo piatto semplice e gustoso