Preparazione
Pulire i carciofi
Tagliare il gambo dei carciofi, lasciando circa 5 cm.
Rimuovere le foglie esterne più dure, cercando di mantenere le foglie più tenere.
Eliminare la parte superiore del carciofo, tagliandola per circa 1/3 della sua altezza.
Con un coltello o con le mani, aprire delicatamente le foglie per far entrare l’olio durante la frittura.
Immergere i carciofi in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano.
Preparare l’olio per la frittura
In una padella profonda, scaldare l’olio di semi di arachide (o un olio adatto per friggere) fino a raggiungere 170-180°C.
Se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi infondere l’olio con un rametto di rosmarino per qualche minuto prima di iniziare la frittura.
Friggere i carciofi
Scolare i carciofi dall’acqua con limone e asciugarli bene con un canovaccio.
Quando l’olio è caldo, immergere delicatamente i carciofi con le foglie rivolte verso l’alto.
Friggere per circa 10-15 minuti, girandoli a metà cottura, fino a quando saranno dorati e croccanti.
Durante la frittura, le foglie dei carciofi si apriranno come una “rosa” e diventeranno croccanti.
Torta al cioccolato alta e morbidissima
Biscotti al limone: buonissimi e facili da preparare!
FLAN DI ANANAS TORNITO
Suggerimento con ammorbidente e aceto per lucidare anche il pavimento più opaco
Consiglio per patatine croccanti senza un goccio di olio
Gratin di uova con purè di patate
Antipasti divertenti: la ricetta d’effetto da non perdere
Rotoli di pancake saporiti con ripieno cremoso di cavolo
FOCACCIA CON ZUCCHINE E PANCETTA