Preparare l’impasto
In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
Scaldare il latte in un pentolino fino a che sia tiepido, quindi aggiungere il latte alla farina, insieme al burro morbido.
Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Se necessario, aggiungere un po’ di farina per ottenere la giusta consistenza.
Lavorare l’impasto per circa 10 minuti a mano o con un’impastatrice, fino a renderlo elastico e morbido.
Prima lievitazione
Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciarlo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino a quando non raddoppierà di volume.
Formare i panini
Sgonfiare l’impasto e dividerlo in 12 palline.
Formare delle piccole palline e posizionarle ben distanziate su una teglia rivestita con carta forno.
Se preferisci una forma più regolare, puoi disporli in un unico rettangolo e tagliarli con un coltello.
Seconda lievitazione
Coprire i panini con un canovaccio e lasciar lievitare per un’altra 30-45 minuti, fino a che non raddoppiano di volume.
Torta zebrata con crema alle nocciole: la ricetta del dolce bicolore facile e goloso
Milopitakia: la deliziosa delizia di pasta fillo che piacerà a tutti!
Frittelle di patate ripiene di funghi
Tiramisù della Foresta Nera
Non posso credere che questa ricetta richieda solo 2 ingredienti
Muffin alle noci senza burro
Mouclade di rana pescatrice e cozze
Addio ragnatele in casa, come toglierle (senza fatica) perché non ritornino più
Pesto di pomodori secchi: la ricetta siciliana per una salsa fresca e profumata