Passo 27
Decorate la cassata napoletana con un composto di frutta candita
Passo 28
Al centro della cassata potete posizionare una ciliegia candita e tutt’intorno le scorze d’arancia a raggiera. Potete guarnire aggiungendo pistacchi tritati, gocce di cioccolato e limone candito. Riponete la cassata napoletana in frigorifero fino al momento di servire.
Passo 29
Servite in tavola la cassata napoletana
Conservazione:
La cassata napoletana si conserva in frigorifero ben coperta per massimo 2 giorni.
Cheesecake alle more: la ricetta del dolce senza cottura cremoso e scenografico
Sospiri di monaca: la ricetta dei dolcetti messinesi con crema di ricotta
Paste alla salsiccia
Pasta alla Boscaiola: la ricetta per un gustoso e profumato cugino autunnale
Colloca un rametto di alloro sotto la doccia, quel che accade potrebbe sorprenderti
Cheesecake senza fondo veloce
Faccio questa casseruola ogni fine settimana! Ricetta deliziosa con broccoli e cavolfiori! Nutriente!
Un sacchetto di sale nell’armadio può risolvere questo grande problema
Ricette con le melanzane