Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola capiente, unisci il parmigiano grattugiato, il pane grattugiato e le uova. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il latte a filo per ammorbidire l’impasto, che deve risultare abbastanza compatto ma facilmente modellabile.
Se ti piace, puoi aggiungere uno spicchio d’aglio tritato finemente e un po’ di prezzemolo tritato per dare più freschezza e sapore alle polpette.
Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Formare le polpette:
Prendi un po’ di impasto con le mani e forma delle palline di dimensioni simili, della grandezza di una noce (o più piccole se preferisci).
Passa ogni polpetta nel pane grattugiato per ricoprirle bene e dare una panatura croccante.
Friggere le polpette:
In una padella capiente, versa abbondante olio per friggere e scaldalo fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un pezzetto di impasto: se sfrigola immediatamente, l’olio è pronto.
Friggi le polpette poche alla volta, facendo attenzione a non sovraffollare la padella. Cuocile per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Scolale su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Colazione Sana con Avena, Mele e Frutta Secca
Salsa al limone per ricetta di pesce
🍫 Torta al cioccolato soffice e dolcezza gourmet 🍰✨
Fagottini di pasta sfoglia agli asparagi: la ricetta per un antipasto gustoso e semplice
Tagliatelle con Crema di Parmigiano e Funghi Porcini
Gnocchi di patate: la ricetta per farli perfettamente in casa
“Gnocchi alle Fragole: Il Dessert Sorprendente che Non Ti Aspetti”
Costolette di Agnello in Infuso di Erbe Aromatiche
Ricetta dolce senza cottura in 10 minuti