L’amatriciana, o matriciana, è un condimento per la pasta originario di Amatrice, un comune della provincia di Rieti, da cui prende il nome. Questo piatto è diventato successivamente un simbolo della città di Roma, noto come i bucatini all’amatriciana.
Secondo la ricetta originale, codificata dal comune di Amatrice, si prepara con spaghetti, pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino.
Si narra che un tempo la pietanza fosse il pasto principale dei pastori del comune reatino. Originariamente, era preparata senza pomodoro, ingrediente introdotto solo dopo la sua importazione dalle Americhe, e conosciuta come « gricia », una ricetta ancora oggi apprezzata nella tradizione culinaria locale.
Oggi, come in molte preparazioni antiche e popolari, esistono diverse varianti della ricetta, ma il nostro Michele propone la versione originale romana. Sebbene la ricetta originale preveda l’uso degli spaghetti, puoi sostituirli con bucatini, come nella nostra preparazione, o con rigatoni.
Se desideri sperimentare altre versioni della ricetta, prova il risotto all’amatriciana o l’amatriciana di mare con pesce spada.
Funghi marinati italiani: il modo migliore per conservarli!
Melanzane ripiene di formaggio e verdure
Crostata di frutta: la ricetta di un dolce scenografico e facile da preparare
Bocconcini di Churro al forno
Involtini di pollo avvolti nel bacon: la ricetta per un assaggio di sformato di carne
La ricetta delle frittelle di zucchine super-leggere da cuocere al forno
Il mio vicino hawaiano ci ha mostrato questa deliziosa ricetta! Difficile credere che siano solo 3 ingredienti
Costolette di maiale al pastore
Toast nuvola con uova e formaggio