Step 5
Step 5
Rivestite una teglia con un foglio di carta forno 5.
Rivestite una teglia con un foglio di carta forno 5.
Step 6
Step 6
Condite i finocchi direttamente in teglia con sale, pepe, olio e massaggiateli per distribuire il condimento in maniera uniforme 6.
Condite i finocchi direttamente in teglia con sale, pepe, olio e massaggiateli per distribuire il condimento in maniera uniforme 6.
Step 7
Step 7
Aggiungete le erbe tritate e distribuite anche queste, poi allargate i finocchi e sistemateli nella teglia in maniera omogenea, quindi cospargeteli con il pangrattato 7.
Aggiungete le erbe tritate e distribuite anche queste, poi allargate i finocchi e sistemateli nella teglia in maniera omogenea, quindi cospargeteli con il pangrattato 7.
Step 8
Step 8
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti 8. Poi passate alla modalità ventilata per altri 3-4 minuti fino a doratura.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti 8. Poi passate alla modalità ventilata per altri 3-4 minuti fino a doratura.
Step 9
Step 9
Servite i finocchi caldi o freddi 9.
Servite i finocchi caldi o freddi 9.
Conservazione
I finocchi gratinati possono essere conservati in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.
Continua a leggere su Cookist
Contorni
Ricette
Baklava Salata con Formaggio: Friabile e Gustosa
Niente fritture! Melanzane che fanno impazzire tutti! Ricetta semplice ed economica
Involtini di ciambella di Carnevale: sono irresistibili!
Torta di mele con crema che conquisterà tutti i tuoi sensi!
Banana al cioccolato in pasta sfoglia: non avete mai provato uno snack così facile e goloso!
Budino al cioccolato morbido e gustoso
Crema fredda al cappuccino: un dessert delizioso pronto in 5 minuti!
La ricetta della torta del mattino a basso indice glicemico: sana e gustosa
Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana