Step 5
Step 5
Quando l’alcol sarà evaporato, versa due mestoli di brodo caldo in padella e poi anche la crema di piselli 4. Porta a cottura il risotto aggiungendo altro brodo caldo man mano che questo viene assorbito.
A cottura ultimata, togli la padella dal fuoco, aggiungi la crescenza a pezzetti 5 e il parmigiano grattugiato, e manteca per bene.
Step 6
Step 6
A cottura ultimata, togli la padella dal fuoco, aggiungi la crescenza a pezzetti 5 e il parmigiano grattugiato, e manteca per bene.
Completa infine con i piselli interi 6, mescolando un’ultima volta.
Step 7
Step 7
Completa infine con i piselli interi 6, mescolando un’ultima volta.
Il risotto con i piselli è pronto: trasferiscilo in un piatto da portata e servilo subito, ben caldo (7).
Consigli
Noi abbiamo utilizzato il riso Carnaroli, una varietà particolarmente indicata per i risotti, ma, a piacere, puoi sostituirlo con il Vialone nano.
Se preferisci, puoi sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino romano e la crescenza con stracchino, ricotta o robiola. In alternativa, puoi anche realizzare una mantecatura classica con burro e formaggio grattugiato.
Puoi preparare anche un risotto con piselli e pomodoro, lasciando cuocere i piselli nella passata proprio come nella pasta al sugo con piselli.
Continua a leggere su Cookist
Primi piatti
Ricette
Riso e cereali
Se avete 1 uovo, farina e zucchero, preparate questa deliziosa ricetta, senza forno, facilissima e deliziosa.
Calamarata
Torta all’arancia con succo e buccia
Soufflé di cheesecake: la ricetta per realizzare un dessert cremoso in un rien de temps!
Ricetta torta di gamberi molto semplice e veloce
Irresistibile e dolce la torta ricotta e arancia
La ricetta della limonata perfetta senza zucchero
Mio marito non vuole più mangiare il pane del negozio, il pane senza impastare
Torta Mimosa: la ricetta classica per una torta deliziosa e spettacolare