La plastica è uno dei materiali più usati per contenitori di ogni tipo, ma in generale si pensa che non sia adatta all’uso nel microonde. In realtà questa convinzione non è del tutto corretta: solo la plastica contente PVC non resiste alle alte temperature e potrebbe quindi deformarsi o fondersi, rilasciando anche sostanze nocive per i cibi. Tutto il resto dei contenitori in plastica sono adatti al microonde se del tipo ideato per resistere a temperature alte. Controlla quindi sempre la confezione del contenitore, ma se hai un dubbio evita di usare quel particolare recipiente per evitare di correre rischi.
3. Contenitori di metallo
Al contrario della plastica, il metallo non va mai inserito in microonde per nessun motivo. Che si tratti di pentole, posate, fogli o vaschette in alluminio è assolutamente vietato usare questo tipo di contenitori in questo elettrodomestico: metalli come acciaio, ghisa, alluminio e rame, infatti, possono provocare scintille in grado di sviluppare fiamme e danneggiare il forno. Inoltre sono materiale che riflettono le onde emanate dal microonde e quindi non permettono nemmeno al cibo di riscaldarsi o cuocersi a dovere. Attenzione anche al cristallo, perché è un materiale che contiene piombo, e ai contenitori in ceramica che però hanno decorazioni in metallo o contenenti metalli.
4. Contenitori in polistirolo
Vietatissimo anche l’utilizzo di contenitori in polistirolo, materiale altamente soggetto al calore che lo porta quasi subito a sciogliersi o infiammarsi. Non solo questo andrebbe a rovinare l’elettrodomestico ma diventerebbe anche pericoloso per la salute: il polistirolo, una volta sciolto, rilascia liquidi e schiume molto nocive che andrebbero a contaminare il cibo.
5. Legno, bambù o vimini
Lo stesso discorso fatto per il polistirolo vale per tutti quei contenitori realizzati in legno, bambù o vimini. Prima di tutto all’interno del microonde potrebbero danneggiarsi, incrinandosi per il troppo calore; inoltre le alte temperature potrebbero portare i contenitori a bruciarsi o ancora a rilasciare sostanze nocive, per esempio quelle degli oli e delle vernici lucidanti con cui a volte vengono trattati questo tipo di materiali.
Continua a leggere su Cookist
Tutorial
Thanks for your SHARES!
Come preparare il gustoso pane sano di zucchine
Ricetta per dessert al cioccolato e noci senza cottura
Polpettone di zucchine
Pollo al mandarino al forno
Patate arrotolate con bacon: il piatto originale e gustoso
Bistecca con burro alle erbe e patate arrosto
Budino alla banana e vaniglia
Cheesecake alla frutta fresca: la ricetta di un dolce goloso che piacerà a tutti
Lasagne alla boscaiola: la ricetta squisita perfetta per la Pasqua