Step 8
Step 8
Una volta cotte, sfornate le polpette e servitele tiepide 8.
Una volta cotte, sfornate le polpette e servitele tiepide 8.
Consigli
Se volete realizzare delle polpette ancora più golose, potete decidere di friggerle invece che di cuocerle in forno: vi basterà scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente o in un wok (a 160 °C), cuocere le polpette fino a doratura e poi scolarle su fogli di carta assorbente da cucina. Ricordatevi di cuocere pochi pezzi alla volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Nel caso in cui non abbiate l’asiago, potete sostituirlo con la scamorza, la provola affumicata o un qualunque altro formaggio a pasta filata che avete a disposizione.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpette di verza e quelle di cicoria e patate.
Conservazione
Le polpette di broccoli possono essere conservate in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore ermetico, per un paio di giorni. Al momento del consumo, scaldatele in forno oppure in una padella antiaderente con un filino di olio.
Continua a leggere su Cookist
Ricette
Secondi piatti
Thanks for your SHARES!
Frittelle al Kefir
Torta morbida al burro Bimby
Torta alla crema di limone: la famosa delizia italo-svizzera
Torta di riso con spinaci: una ricetta della tradizione di famiglia
Cordon bleu di melanzane: la ricetta facile e veloce per farli fritti e al forno
Rustici Leccesi
L’antica usanza dell’alloro sotto il cuscino: ecco perché lo facevano i nostri nonni
Casseruola di spinaci e patate
Biscotti tetù: la ricetta dei deliziosi dolcetti tipici siciliani