Step 8
Step 8
Una volta cotte, sfornate le polpette e servitele tiepide 8.
Una volta cotte, sfornate le polpette e servitele tiepide 8.
Consigli
Se volete realizzare delle polpette ancora più golose, potete decidere di friggerle invece che di cuocerle in forno: vi basterà scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente o in un wok (a 160 °C), cuocere le polpette fino a doratura e poi scolarle su fogli di carta assorbente da cucina. Ricordatevi di cuocere pochi pezzi alla volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Nel caso in cui non abbiate l’asiago, potete sostituirlo con la scamorza, la provola affumicata o un qualunque altro formaggio a pasta filata che avete a disposizione.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpette di verza e quelle di cicoria e patate.
Conservazione
Le polpette di broccoli possono essere conservate in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore ermetico, per un paio di giorni. Al momento del consumo, scaldatele in forno oppure in una padella antiaderente con un filino di olio.
Continua a leggere su Cookist
Ricette
Secondi piatti
Scopri l’irresistibile segreto dietro il leggendario budino di banana di Mama!
Torta allo yogurt greco con limone e uvetta
Recette de Muffins aux Pommes avec Cœur Fondant
Straccetti di pollo al limone
Wrap di patate con pancetta: il piatto originale e gustoso
Muffin salati: la ricetta per renderli soffici e gustosi in pochi minuti
Pollo al mandarino al forno
Polpettone ripieno: una ricetta facile per un delizioso piatto confortevole
Rughette del sorriso: 2 creme fai da te per stirare la pelle ed eliminarle