Quattro diverse tipologie di farina a base di insetto saranno a breve commercializzate in Italia. Si tratta di quella derivata dal grillo, la farina di Alphitobius diaperinus (larve), la farina di Tenebrio molitor (tarme) e la farina di locusta migratoria. E in tutto ciò il Governo ha già fatto sapere di voler tener lontani questi derivati dalla produzione di pasta e pizza.
Da inizio anno è scoppiata la polemica e la discussione sull’incombente commercializzazione di prodotti a base di insetto. Nelle prossime settimane anche i supermercati italiani si popoleranno, progressivamente, di questo tipo di alimenti. Non sarà difficile immaginare le reazioni di gran parte dei consumatori, anzi già sappiamo come due italiani su tre non saranno disposti (almeno nelle intenzioni) ad acquistare cibi di questo tipo. A scatenare una sorta di panico nemmeno così giustificato la preoccupazione di mangiare inconsapevolmente insetti, sebbene (come abbiamo già spiegato) questi novel food saranno facilmente riconoscibili rispetto ai prodotti tradizionali.
Torta Tres Leches
Cuori di biscotto di pasta frolla
Ricetta macarons fondenti alla fragola Tagada: dolce delizia per tutte le occasioni
A cottura ultimata l’impasto si trasforma in crema. La crostata “Invisibile” più tenera e scioglievole.
Chico Balanced con Banana: delizioso e facile
Fantastici panini alle mele con zucchero alla cannella come dal panificio!
Ricetta per maiale brasato con birra e sciroppo d’acero
Zuppa di verdure con carne: una ricetta deliziosa per confortare l’anima
Come preparare delle deliziose patatine croccanti senza usare una goccia di olio