Quattro diverse tipologie di farina a base di insetto saranno a breve commercializzate in Italia. Si tratta di quella derivata dal grillo, la farina di Alphitobius diaperinus (larve), la farina di Tenebrio molitor (tarme) e la farina di locusta migratoria. E in tutto ciò il Governo ha già fatto sapere di voler tener lontani questi derivati dalla produzione di pasta e pizza.
Da inizio anno è scoppiata la polemica e la discussione sull’incombente commercializzazione di prodotti a base di insetto. Nelle prossime settimane anche i supermercati italiani si popoleranno, progressivamente, di questo tipo di alimenti. Non sarà difficile immaginare le reazioni di gran parte dei consumatori, anzi già sappiamo come due italiani su tre non saranno disposti (almeno nelle intenzioni) ad acquistare cibi di questo tipo. A scatenare una sorta di panico nemmeno così giustificato la preoccupazione di mangiare inconsapevolmente insetti, sebbene (come abbiamo già spiegato) questi novel food saranno facilmente riconoscibili rispetto ai prodotti tradizionali.
Se ti trovi in Sicilia devi assolutamente assaggiarle! Ecco la ricetta passo passo (e semplicissima) delle famose panelle
Polpettone all’italiana
È così delizioso che lo preparo ogni settimana! Come cucinare facilmente patate e carne macinata.
Pollo fritto dolce e piccante con glassa al miele
Angoli di noci come quelli della panetteria, devo sempre farne un’infornata in più!
Melanzane sott’olio a crudo: come farle in casa gustose e saporite!
Le uova, immergetele in un bicchiere pieno d’acqua: perché questa operazione va fatta prima di cuocerle
La zuppa di ceci più buona del mondo: la ricetta che mantiene il sapore e le proprietà
Mescolate i waffle con la Nutella, rimarrete a bocca aperta con questa ricetta! NON cuocere!