In una nota recentemente diffusa (pubblicata il 05/11/2021, e trasmessa anche al Ministero della Transizione Ecologica), riferita alle carni di rettili di allevamento, si dà il via libera alla commercializzazione di questo prodotto attorno al quale, negli ultimi anni, si è riscontrata in Europa (e dopo l’Expo anche in Italia) grande curiosità. Al momento l’autorizzazione è stata rilasciata solamente per gli esemplari allevati nel Nilo, della specie Crocodylus nilotikus. Nello specifico si informa che la carne deve provenire da Svizzera, Botswana, Vietnam, Sud Africa o Zimbabwe, affiancata da uno preciso certificato sanitario.
Molti tra i puristi della nostra tradizione alimentare potrebbero rimanere interdetti di fronte alla possibilità di mangiare qualcosa di così lontano dalla cultura cibaria di casa, e chissà quali saranno i loro pensieri alla notizia che, presto, anche da noi arriverà la carne di coccodrillo, magari in un reparto dedicato al supermercato.
Di che cosa sa la carne di coccodrillo?
Risotto ai 4 formaggi:
brodo di polpette con verdure
Con solo 1 uovo e una mela potrete preparare queste deliziose tartellette.
Pane tostato con uova e prosciutto: la ricetta per un pasto veloce e gustoso
Un inizio abbondante: padella per colazione con patate e uova
Penso che questa sia la versione più deliziosa di questo piatto che abbia mai preparato.
Gozleme: pane turco ripieno di feta e spinaci!
Delizie dell’Estate: Tartare di Fragole, Pistacchi e Frollini
Come germinare i semi dei limoni, svelata l’infallibile tattica di ogni vivaista