Il ciclamino, infatti, fiorisce generalmente in inverno , mentre in primavera entra in uno stato di dormienza. Durante questi mesi, prima dell’arrivo dell’estate, anche se non si sviluppano nuovi fiori e nuove foglie, il ciclamino da balcone produce semi per la stagione successiva.
Questi semi, come detto, sono contenuti all’interno di queste piccole sfere e raggiungono la piena maturazione nel periodo estivo. È a questo punto che le palline cadranno dalla pianta, aprendosi e depositando i semi nel terreno, per dare vita a nuove piantine.
Ecco perché è importante non liberarsi mai delle piccole sfere: rappresentano il futuro della pianta e vanno protette come i fiori e le foglie.
Cosa fare se lo spazio è limitato
Se la pianta del ciclamino è in giardino o in uno spazio ampio, come ad esempio un grande vaso, non è necessario tagliare le piccole sfere perché, una volta cadute, avranno abbastanza spazio per crescere e svilupparsi .
Se invece il nostro è ospitato in un vaso di modeste dimensioni, faremo bene a tagliare le sfere con i semi, aspettando però che siano completamente maturi, e poi, a fine estate, tagliarle con un paio di pinzette da giardino. Non è però necessario buttarle, infatti, le sfere vanno immerse in un bicchiere d’acqua, lasciandole lì per un’intera giornata.