Per ottenere un composto molto utile in questi casi è sufficiente diluire l’aceto in acqua, possibilmente in rapporto 1:10. Ricorda che in questa fase è fondamentale non fare il contrario.
Una volta creata la miscela in questione si potrà versarla in una bottiglia spray. Questo contenitore verrà poi utilizzato per spruzzare la soluzione sulle piante infette dagli afidi.
Questa procedura va eseguita il più frequentemente possibile, in modo da poter bloccare completamente questo problema.
Tieni presente che le metodologie naturali non sono solo rispettose dell’ambiente, ma anche molto economiche. È quindi consigliabile utilizzare prodotti chimici solo come ultima risorsa.
Altro metodo alternativo: eccolo
Un altro ingrediente che può essere utilizzato come metodo casalingo è quello corrispondente alla cipolla.
Strudel broccoli e salsiccia: la ricetta del rustico ricco e saporito
Manzo tenero in 5 minuti! Il segreto cinese per ammorbidire la carne di manzo più dura
Sono così buoni che mia nonna li prepara 3 volte a settimana
Pancake di farina d’avena, mele e banane
L’immancabile ricetta della torta al salmone: goditi questa delizia fatta in casa!
L’ho scoperto in un ristorante! Questo è il pollo più delizioso che abbia mai assaggiato.
Pizza Melanzane e Mozzarella
Gratin di riso messicano con carne macinata
Cosce di pollo al forno: la ricetta per renderle sostanziose e succose