Per ottenere un composto molto utile in questi casi è sufficiente diluire l’aceto in acqua, possibilmente in rapporto 1:10. Ricorda che in questa fase è fondamentale non fare il contrario.
Una volta creata la miscela in questione si potrà versarla in una bottiglia spray. Questo contenitore verrà poi utilizzato per spruzzare la soluzione sulle piante infette dagli afidi.
Questa procedura va eseguita il più frequentemente possibile, in modo da poter bloccare completamente questo problema.
Tieni presente che le metodologie naturali non sono solo rispettose dell’ambiente, ma anche molto economiche. È quindi consigliabile utilizzare prodotti chimici solo come ultima risorsa.
Altro metodo alternativo: eccolo
Un altro ingrediente che può essere utilizzato come metodo casalingo è quello corrispondente alla cipolla.
Polpettone con mortadella e pistacchi: la ricetta gustosa da provare
Un buon piatto di vitello marengo, stufato italiano
Torta banane e biscotti: il dolce goloso senza forno
Prepara questo meraviglioso dessert al caramello e cioccolato per i tuoi cari
Parigina
Berlin Quick Bread: un piacere soffice in pochi minuti
Nuovo dessert in 5 minuti! Questo è un sapore divino! Si scioglie in bocca!
Fai bollire i gusci d’uovo in una casseruola: risparmierai un sacco di soldi
Gateau di zucchine: la ricetta alternativa al classico con le patate