Grazie al suo decotto, infatti, si può avere un effetto protettivo e preventivo nei confronti di alcune malattie fungine.
Si può preparare versando in una pentola 1 litro d’acqua e aggiungendo 3 cipolle tritate finemente. Cuocete per 15 minuti e, dopo aver lasciato raffreddare il composto, versatelo nello spruzzatore e poi spruzzatelo sulle piante.
Questo trattamento va ripetuto ogni 3 giorni, e al posto della cipolla il decotto può essere preparato anche con aglio tritato e tenuto in acqua per 1 giorno. Proseguite poi con lo stesso procedimento fatto con la cipolla.
Insomma, si tratta sicuramente di rimedi naturali per liberarsi da questi parassiti: pare ne esistano almeno 5000 specie al mondo e possono davvero danneggiare le nostre piante proprio perché sembrano nutrirsi della loro linfa.
Qui forano le foglie e ne ingoiano il succo. Rimanete vigili soprattutto in primavera: l’attenzione deve essere massima in questo periodo, sia che le piante siano in casa che in giardino.
Per preservare la salute delle nostre piante seguiamo questi consigli e sicuramente non ci saranno pentimenti: insomma, l’aceto di oggi può diventare il vostro migliore amico anche in questo senso. E non solo aceto! Provare per credere, anche con l’aiuto della cipolla.
Thanks for your SHARES!
Focaccia in padella zucchine e pancetta
Sono così buoni che li ho quasi divorati tutti!
Pancake senza farina in 10 minuti, una ricetta veloce e deliziosa
Ricetta Empanadas di mele
Dolce pirim, basta frullare tutto nel frullatore e conservare in frigorifero
Come pulire la cappa della cucina: metodi e trucchi per farla splendere
Ricetta irresistibili degli involtini di zucchine ripiene
Ecco il segreto per rinfrescare la casa senza aria condizionata: il metodo romano
Avena: come mangiarla per abbassare colesterolo e zuccheri, e perdere 4 chili a settimana