Chiunque possiede una o più piante in casa o in giardino sa bene quanto è importante fare molta attenzione all’innaffiatura, in modo tale da far crescere le piante forti e rigogliose e garantire ai vegetali lunga vita. Servono quindi cura e dedizione per poter ammirare in pieno la bellezza delle proprie piante.
Ma come fare quando si è costretti a stare fuori casa per un certo periodo di tempo? La prima cosa che viene in mente di fare è contattare qualche persona fidata (amici, parenti, partner, colleghi di lavoro) per innaffiare le piante. Tuttavia esiste anche un metodo che consente alle piante di continuare ad ottenere la necessaria innaffiatura anche senza rivolgersi ad altre persone.
Innaffiare le piante anche quando non si è in casa: il metodo infallibile
La prima cosa da fare è procurarsi due bottiglie di plastica, una più grande e l’altra più piccola. Questo perché dovremo andare a tagliare la parte finale della bottiglia più grande: dal fondo calcoliamo sei centimetri di altezza e procediamo con il taglio. Completato questo passaggio si prende la bottiglia più piccola, che verrà posizionata in verticale all’interno della porzione inferiore della bottiglia più grande. Tramite un pennarello andiamo a segnare sulla bottiglia piccola anche il limite massimo del serbatoio, che coinciderà con l’altezza della porzione inferiore della bottiglia più grande.
CREPE AL CIOCCOLATO CON FRAGOLE
Pasta al tonno con olive e pomodorini: la ricetta del primo piatto semplice e saporito
Torta pere e cioccolato: La ricetta per una torta soffice e deliziosa
Come preparare la marmellata di mandarino senza zucchero: semplice, gustosa e nutriente
Pane fatto in casa facile
Torta pere e cioccolato
Come coltivare un alberello di cocco partendo da una noce di cocco con il metodo dell’acqua
Torta di mele senza cottura
Ricetta per alfajores facili di amido di mais con farina autolievitante