2. Preparazione del terriccio
Per favorire la crescita e lo sviluppo della pianta di alloro, prima di mettere il terriccio versa uno strato di argilla espansa o di ciottoli per favorire il drenaggio dell’acqua ed evitare che le radici marciscano.
Subito dopo versa il terriccio, che può essere uno universale. È importante che sia ricco di materia organica, e può essere arricchito con un po’ di humus di lombrico o concime.
3. Trapiantare la piantina di alloro
Rimuovi il vasetto della piantina di alloro (quello messo dal vivaio) facendo molta attenzione a non danneggiare le radici. Pulisci un po’ il terriccio e metti la piantina nel vaso di terracotta.
Una volta posizionata la piantina, annaffia con abbondante acqua.
4. Luce
Metti la pianta di alloro all’ombra parziale: essa deve ricevere massimo 4 ore di luce solare al giorno.
La pianta ha bisogno comunque di luce indiretta, e proprio per questo motivo è perfetta per essere messa sul balcone.
Ricetta delle costolette appiccicose al miele e all’aglio
Torta biscotto al mascarpone: la ricetta del dolce soffice e super golosa
Biscotti ai fichi
Pane al latte morbido fatto in casa
Tortini di patate croccanti fatti in casa con formaggio!
Torta di mele con panna e glassa lucida
Budino al cream caramel: il segreto per renderlo perfetto!
Ricetta del pane piatto turco
Pitoni messinesi: la ricetta dello street food siciliano croccante e delizioso